Santa Maria Maggiore è la principale basilica mariana della cristianità, una delle cinque basilic...
L’origine della basilica è legata dalla tradizione alla presenza in questo luogo del titulus Prax...
Le origini dell'edificio sacro risalgono al XIV secolo, quando gli agostiniani, che già officiava...
La Basilica venne fondata dai censori M. Emilio Lepido e M. Fulvio Nobiliore nel 179 a.C. con il ...
La Basilica Giulia era la sede del tribunale dei centumviri. La costruzione dell’edificio, posto ...
La Basilica di San Paolo Fuori le Mura è la chiesa patriarcale più grande di Roma dopo la Basilic...
Il Battistero Lateranense fu eretto dall’imperatore Costantino (306-337 d.C.), contemporaneamente...
Prima di accedere all’abbazia, s’incontra il piccolo borgo di Farfa, sorto per dare ospitalità ai...
Dall’alto, l’orditura della città di Rieti è ancora capace di mostrarsi come un insieme armonico ...
Borgo Santo Spirito si estende dall’attuale via di San Pio X alla piazza San Pietro. La strada si...
Caduto in disuso alla fine dell’età antica e divenuto presto cava di materiali edilizi, il teatro...
Per la sua posizione dominante e isolata il Campidoglio costituì fin dalle origini l’acropoli nat...
La cappella Cerasi, situata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, fu acquistata verso la fine d...
La Cappella Sistina venne edificata sopra una precedente cappella, la Cappella Magna: è una delle...
La casa di Augusto sul Palatino, rappresenta il primo esempio di palazzo imperiale a Roma sul qua...
La casa, localizzata sul lato sud-occidentale del Palatino, fu riportata alla luce da Pietro Rosa...
Il comune fa parte dei Borghi più belli d'Italia, ed è conosciuto soprattutto per la presenza del...
Nato come sepolcro di Adriano tra il 130 e il 139 d.C oltre il ponte Elio, (oggi ponte Sant’Angel...
Il Castello Orsini è tra le fortezze più suggestive e meglio conservate dell’intera Tuscia: situa...
Il Castello Orsini Odescalchi è un poderoso maniero, posto al colmo di una platea rocciosa di tuf...
I Castra Praetoria, situati sul colle Viminale occupavano un’area compresa tra le attuali via del...
Le catacombe più estese di Roma – 15 km di sviluppo sotterraneo - con quelle di S. Callisto, si s...
Sorte verso fine sec. II da ipogei cristiani privati, prendono nome da papa Callisto, che ingra...
E' uno dei pochissimi cimiteri cristiani rimasto sempre accessibile e perciò si presenta molto de...