Basilica consacrata nel 1149 dal vescovo Aldobrandino da Orvieto; costruita accanto all'Abbazia b...
Sorta probabilmente nel sec. IV sulle rovine di un tempio romano, fu rifatta verso la fine del '2...
La sala 9 del Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia conserva il reperto divenuto simbolo della mod...
La valle del Colosseo, inclusa nella III regione Augustea, una depressione naturale tra il colle ...
Il nucleo storico di San Felice Circeo sorge a circa 100 metri sul livello del mare lungo il vers...
la Via degli Inferi, uscita dalle mura urbane di Cerveteri, (Kisra in etrusco, Caere in latino): ...
Il Museo Archeologico Nazionale di Cerveteri è stato aperto nel 1967, dopo la cessione della Rocc...
Soggetto di questo dipinto di “Roma Sparita” è la chiesa medievale di S. Salvatore a Trastevere, ...
Davanti alle bianche architetture rococò della facciata della chiesa di S. Sisto Vecchio, opera d...
Singolare costruzione romanica eretta nel sec. XII, su un edificio più antico, per opera di maest...
L’ingresso dei Francescani a Roma, nella prima metà del Duecento, incise fortemente sulla cultura...
Le origini della Basilica di Santa Cristina sono legate al martirio, alla sepoltura e al culto de...
La chiesa di Santa Maria del Popolo, posta vicino le antiche mura di Roma - realizzate dall’imper...
La chiesa, detta dei Cappuccini, venne eretta nel 1626-30 su progetto di Antonio Felice Casoni. N...
Il circo conosciuto nelle fonti antiche come circus Gai et Neronis, fu costruito da Caligola in u...
Il Circo Flaminio fu il secondo circo di Roma realizzato. Occupava l'area compresa tra il Tevere,...
Il Circo Massimo, situato tra Palatino e Aventino, occupava la vallis Murcia nella quale fin dall...
La Città Universitaria venne realizzata tra il 1933 e il 1935 in sostituzione della sede storica ...
Dopo l’incursione saracena ed il saccheggio della Basilica vaticana dell’846, Leone IV (847-855) ...
L’antico clivus Capitolinus, in continuità direzionale con la via Sacra, prendeva inizio dalla va...
Il suolo primitivo di Roma era solcato da numerosi corsi d’acqua alimentati dalle piogge, dal rus...
Il colle Oppio, una delle propaggini dell’Esquilino, degrada in direzione della valle del Foro e ...
La colonna di Foca è l’ultimo monumento onorario eretto nel Foro Romano. Fu dedicata nel 608 d.C....
La colonna (detta anche colonna coclide per la scala a chiocciola contenuta all’interno e per il ...