Lo scorcio del foro di Traiano mostra in piano la colonna Traiana con la sistemazione voluta da S...
Come racconta Tommaso da Celano, qui il Santo di Assisi diede forma al Presepe vivente nella nott...
Il Complesso dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, sul colle Aventino, è la sede storica del Sovran...
Il complesso fu iniziato nel 1455 per volere del cardinale veneziano Pietro Barbo (poi papa Paolo...
Tra il XVI e il XVII secolo si moltiplicarono a Roma le attività legate all’assistenza. Con Innoc...
Nell’area dove sorgeva il quattrocentesco palazzo del cardinale Guglielmo d’Estouteville, titolar...
Il complesso del convento con l’annesso oratorio dei Padri Filippini fu in gran parte realizzato ...
Progettata da Michelangelo tra il 1538 e il 1542 su commissione di Paolo III (Alessandro Farnese ...
La prima Curia di Roma (Curia Hostilia) sorgeva nel Comizio, nell’area oggi occupata dalla Chiesa...
Castel Sant’Angelo fu edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore Adriano e la s...
Dopo l’ incendio che sconvolse Roma, a partire dalla notte del 18 luglio del 64 d.C. e per nove g...
Edificata forse nel V secolo sopra al foro romano, la cattedrale di S. Lorenzo, fu completamente ...
Tra gli antichi apprestamenti portuali disposti lungo le sponde del Tevere, i più monumentali son...
Il colle dell’Esquilino che comprendeva le due propaggini del Cispio e dell’Oppio, fu incluso già...
L’elemento più significativo della fontana della piazza del Quirinale è il quadro scenografico ne...
Il carattere scenografico del nuovo assetto che papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj 1644...
L’antica statua del Sileno disteso, detta del Babuino, decora fin dal Rinascimento la vasca retta...
La cosiddetta statua del facchino è una delle sei statue parlanti di Roma, appartenenti alla Cong...
Commissionata probabilmente dal cardinale Odoardo Farnese a Girolamo Rainaldi, la fontana fu comp...
La fontana del Moro, alimentata da una derivazione dell’Acqua Vergine, costituisce uno dei monume...
La fontana del Mosè è la prima delle grandi mostre d’acqua monumentali ideata, come ricorda l’isc...
La fontana del Nettuno, nota anche come fontana dei Calderari, fu progettata da Giacomo della Por...
Al centro di piazza Barberini la monumentale figura del Tritone che soffia, con il capo piegato a...
La fontana dell’Acqua Paola, sulla sommità del Gianicolo, deve il suo nome a Paolo V (Camillo Bor...