Ad enfatizzare il percorso del rinnovato Acquedotto Vergine, papa Urbano VIII (Maffeo Barberini 1...
La piccola fontana a muro dedicata nel 1774 a papa Clemente XIV (Giovanni Vincenzo Antonio Gangan...
Nel 1931, in occasione del nuovo assetto della piazza della chiesa di Santa Maria in Domnica, fu ...
Nella cornice scenografica del Foro Italico, espressione del razionalismo romano degli anni ’30 d...
La fontana della Terrina fu l’ultima delle mostre d’acqua realizzate per il cinquecentesco Acqued...
L’insolita fontanella a forma di conchiglia fungeva anche da “beveratore delli cavalli”, spesso l...
L’attuale fontana delle Naiadi è uno dei più significativi esempi del liberty romano. La semplice...
Nel cuore del nuovo quartiere che da lui prende il nome, Gino Coppedè realizzò nel 1924 una elabo...
L’elegante fontana delle Tartarughe, in origine destinata a Piazza Giudia, fu realizzata da Giaco...
Dopo le demolizioni del 1858 per l’allargamento di Piazza Campo de’ Fiori in direzione di via del...
In occasione del prolungamento dell’Acqua Felice durante il pontificato di Sisto V (Felice Perett...
La fontana, realizzata nel 1575 da Giacomo Della Porta su incarico di papa Gregorio XIII (Ugo Bon...
Giacomo Della Porta progettò su incarico di papa Gregorio XIII (Ugo Boncompagni 1572-1585) una nu...
La fontana fu realizzata tra il 1591 e il 1593 dallo scalpellino Pietro Gucci, su disegno di Giac...
Per celebrare la diramazione dell’Acquedotto Paolo, voluto da papa Paolo V (Camillo Borghese 1605...
La fontana che è attualmente al centro della Piazza S. Andrea della Valle, progettata probabilmen...
Al centro dell’omonima piazza, la fontana di Santa Maria in Trastevere è una delle più antiche fo...
Nella sistemazione della piazza di Santa Maria Maggiore, punto nodale della viabilità urbana volu...
La Fontana di Trevi, capolavoro di architettura, scultura e ingegneria, è tra le più note e monum...
Il Foro Boario occupava la superficie compresa tra il Velabro, il Circo Massimo, le pendici del C...
La costruzione del Foro della Pace, denominato Templum Pacis nell’antichità, fu promossa dall’imp...
Il Foro di Augusto, con il tempio dedicato a Marte Ultore fu inaugurato nel 2 d.C., mantenendo co...
Nel 54 a.C. Gaio Giulio Cesare promosse la progettazione di un nuovo complesso forense alle spall...
La costruzione del Foro, noto anche come Transitorium, fu promossa dall’imperatore Domiziano e co...