Costruito sul luogo del Mausoleo di Augusto, il teatro Augusteo era noto prima come anfiteatro Correa dopo il 1870 come Teatro Umberto I. Con la consueta ironia Pullini racconta le trasformazioni che la Roma degli anni ’30 del novecento andava subendo. Nell’acquerello la spietata rappresentazione delle demolizioni delle abitazioni che circondano il teatro (inv. MR 1583) è scrutata e commentata da due osservatori in primo piano al centro della scena: il primo, attonito, guarda le macerie mentre il secondo gesticola animatamente. Nel numero di novembre 1936 per celebrare i 28 anni di concerti al teatro romano Pio Pullini aveva pubblicato sulla rivista L’Urbe, fondata e diretta da Antonio Muñoz, una illustrazione relativa all’urbanistica fascista, poi ripresa nello stesso anno nell’acquerello intitolato “L’Augusteo”.
Futouring Lazio
Costruito sul luogo del Mausoleo di Augusto, il teatro Augusteo era noto prima come anfiteatro Correa dopo il 1870 come Teatro Umberto I. Con la consueta ironia Pullini racconta le trasformazioni che la Roma degli anni ’30 del novecento andava subendo. Nell’acquerello la spietata rappresentazione delle demolizioni delle abitazioni che circondano il teatro (inv. MR 1583) è scrutata e commentata da due osservatori in primo piano al centro della scena: il primo, attonito, guarda le macerie mentre il secondo gesticola animatamente. Nel numero di novembre 1936 per celebrare i 28 anni di concerti al teatro romano Pio Pullini aveva pubblicato sulla rivista L’Urbe, fondata e diretta da Antonio Muñoz, una illustrazione relativa all’urbanistica fascista, poi ripresa nello stesso anno nell’acquerello intitolato “L’Augusteo”.
Futouring Lazio
Costruito sul luogo del Mausoleo di Augusto, il teatro Augusteo era noto prima come anfiteatro Correa dopo il 1870 come Teatro Umberto I. Con la consueta ironia Pullini racconta le trasformazioni che la Roma degli anni ’30 del novecento andava subendo. Nell’acquerello la spietata rappresentazione delle demolizioni delle abitazioni che circondano il teatro (inv. MR 1583) è scrutata e commentata da due osservatori in primo piano al centro della scena: il primo, attonito, guarda le macerie mentre il secondo gesticola animatamente. Nel numero di novembre 1936 per celebrare i 28 anni di concerti al teatro romano Pio Pullini aveva pubblicato sulla rivista L’Urbe, fondata e diretta da Antonio Muñoz, una illustrazione relativa all’urbanistica fascista, poi ripresa nello stesso anno nell’acquerello intitolato “L’Augusteo”.
Futouring Lazio